Vantaggi della chirurgia laparoscopica

I vantaggi della chirurgia laparoscopica rispetto a quella convenzionale sono:

  • Ridotto dolore postoperatorio, che permetterà al paziente di effettuare respiri profondi, ventilando i propri polmoni e riducendo i rischi di complicanze respiratorie postoperatorie. Questo effetto è dovuto alla limitata estensione delle ferite muscolari. Anche l’assunzione di antidolorifici è ridotta rispetto alla chirurgia tradizionale.
  • Rapida ripresa delle proprie attività: infatti il paziente è in grado di alzarsi poche ore dopo l’intervento ed il giorno successivo di camminare agevolmente.
  • Rapida dimissione: la maggioranza dei pazienti fa ritorno a casa entro 2 giorni, ma molti possono essere dimessi già a 2 ore dall’intervento.
  • Rapida ripresa della funzione intestinale: riduce i disagi tipici del postoperatorio, quali addome gonfio ed impossibilità ad evacuare. Possibilità di alimentarsi il giorno dopo.
  • La rapida mobilizzazione e l’allettamento minimo e quindi ridotta incidenza di complicanze respiratorie, circolatorie e cardiache.

È stato inoltre dimostrato come la chirurgia laparoscopica provochi un aumento delle difese immunitarie, a differenza di quella tradizionale che le deprime. Infatti la secrezione di quelle sostanze, dette mediatori dell’infiammazione (TNF, Interleuchine, citochine), che intervengono nel processo postoperatorio di guarigione, è ridotta e la depressione immunitaria postoperatoria inibita.
È quindi molto indicata sia per i pazienti più giovani che per quelli deboli od anziani o comunque per i pazienti ad alto rischio, proprio per la riduzione delle complicanze postoperatorie che comporta.

Recentemente qualche autore (Ballantyne – New York, USA) ha voluto affiancare la chirurgia laparoscopica alle terapie alternative o complementari, in quanto il ridotto traumatismo faciliterebbe il meccanismo di auto-guarigione dell’organismo, secondo un criterio di medicina olistica.

Apri WhatsApp
1
Scrivimi su WhatsApp per una consulenza rapida!