Laparocele o ernia incisionale

Il laparocele od ernia incisionale è una apertura che si manifesta in una ferita chirurgica per mancata cicatrizzazione della stessa. Le cause sono molteplici: obesità, malnutrizione, infezione della ferita, ecc. Attraverso questa apertura l’intestino si fa strada ed è separato dall’esterno solo dal grasso sottocutaneo e dalla cute stessa.

Si presenta come una tumefazione, in corrispondenza della ferita chirurgica che aumenta di volume con i colpi di tosse o gli sforzi. Il laparocele può raggiungere grandi dimensioni e pertanto è preferibile trattarlo il prima possibile.

Complicanze

La crescita smisurata del laparocele, come nell’immagine sovrastante (un mio caso personale), determina l’impossibilità a reintrodurre l’intestino fuoriuscito all’esterno, nella cavità addominale: la cosiddetta perdita di diritto di domicilio. Altre complicanze sono l’intasamento e lo strozzamento che si verificano anche per laparoceli di dimensioni non molto grandi, ma che possono mettere a repentaglio la vita del paziente, soprattutto se anziano.

Come si cura il laparocele

L’intervento chirurgico ricostruisce la parete addominale mediante l’apposizione di una rete in materiale sintetico.

Il trattamento mediante la laparoscopia è vantaggioso nei laparoceli di dimensioni medie e piccole e consente allo stesso tempo la sezione delle aderenze che si sono formate all’interno dell’addome.

La rete viene fissata con delle piccole spirali o dei piccoli uncini in materiale riassorbibile, che vengono applicati atttravero 3 piccole incisioni praticate, generalmente, sul fianco sinistro. Il recupero postoperatorio è rapido, come in tutti gli interventi laparoscopici.

Apri WhatsApp
1
Scrivimi su WhatsApp per una consulenza rapida!