L’intervento chirurgico: istruzioni per l’uso
Prepararsi all'intervento
Da una settimana prima al giorno dell’intervento
Che dobbiate fare un intervento chirurgico sul colon, per un’ernia iatale, per un reflusso o per una patologia ovarica, dovete attenervi a delle regole per una migliore preparazione dell’intero corpo allo stesso.
1 settimana prima
Interrompere l’assunzione dei seguenti farmaci ed integratori
- Aspirina e medicinali contenenti acido acetilsalicilico
- Anticoagulanti quali Plavix, Cumadin, Sintrom
- Integratori contenenti aglio
- Medicinali anti infiammatori (FANS), come Brufen e Voltaren
- Prodotti erboristici in genere, ma in particolare quelli a base di tè verde e suoi estratti, o di iperico (fiori di S. Giovanni)
Fitness
Mantenete la vostra abituale preparazione atletica, senza però eccedere in esercizi estenuanti.
Nutrizione
Mantenete una dieta leggera per alcuni giorni, limitando l’uso di verdure e frutta, perché fermentando distendono l’intestino e costringono ad una preparazione intestinale preoperatoria.
Fumo
Evitate assolutamente di fumare o di stare in ambienti fumosi. Dalle vostre condizioni respiratorie dipenderà buona parte dell’esito dell’intervento.
Contagio
Evitate di andare a fare visita ad ammalati di malattie infettive, evitate il freddo e gli ambienti particolarmente affollati, non scambiate il bicchiere con altri che possano essere affetti da qualsiasi forma virale. Lavate bene le mani.
Sole
Evitate di esporvi al sole, in quanto ne deriverebbe una iper-pigmentazione permanente delle ferite.
Domande
Subito dopo il colloquio con il chirurgo sarete assaliti da una serie di dubbi che non gli avete esposto. Io personalmente consiglio ai miei pazienti di compilare un elenco di domande da pormi, o subito prima dell’intervento od organizzando un secondo colloquio o per e-mail. Sconsiglio l’uso del telefono, perché genera confusione.
Il giorno prima
Preparate i bagagli
Non dimenticate gli occhiali, se ne avete bisogno, ed abiti comodi di cotone. Evitate assolutamente la biancheria intima in acrilico.
Rimuovete lo smalto dalle unghie e se avete una french manicure, almeno un’unghia deve essere rimossa per permettere la misurazione della vostra ossigenazione intraoperatoria.
Fate una doccia con un sapone antisettico, lavate i capelli, ma non usate creme per il corpo, cosmetici, gel, lacca per capelli, profumo.
Cibo
Non assumete nulla per bocca dalla mezzanotte prima dell’intervento (se di matttina) o comunque per sei ore prima. Potete solo usare l’acqua necessaria per assumere un medicinale o lavarvi i denti.
Il giorno dell’ intervento
- Nulla per bocca!
- Togliete gioielli, piercing, mollette e qualsiasi oggetto metallico.
- Indossate un abbigliamento comodo, anche se al momento di andare in sala operatoria vi verrà fornito un camice apposito.
- Accordatevi con i vostri parenti e fate in modo che ricevano tutte le istruzioni per potervi assistere al meglio nel postoperatorio e anche dopo, una volta ritornati a casa.
- Esistono preparazioni specifiche per alcuni interventi. Ad esempio, per poter essere sottoposti ad un intervento sul colon, sia per diverticolite che per tumore, è necessario effettuare una dieta senza scorie per una settimana e, due giorni prima dell’intervento, effettuare una pulizia intestinale con prodotti a base di polietilenglicole ed assumere una preparazione antibiotica per bocca.
- Nel caso dell’intervento di Nissen, che viene usato per curare il reflusso gastroesofageo e l’ernia iatale, non è necessaria una preparazione specifica.
- Gli interventi sulla sfera ginecologica, quindi quelli eseguiti per fibromatosi o tumore dell’utero o per cisti e tumori dell’ovaio dovranno essere preceduti da una preparazione intestinale anche piuttosto leggera. Questo per evitare che durante l’esecuzione dell’intervento di isterectomia o di annessiectomia, l’intestino disteso venga a coprire il campo operatorio.
- Se l’intervento è di adesiolisi, cioè di sezione delle aderenze intestinali, la preparazione sarà condotta con un paio di giorni di dieta leggera senza alimenti fermentanti; nelle plastiche per ernia inguinale, crurale od ombelicale non serve invece nulla.
- Nessuna preparazione particolare è chiesta a chi si deve sottoporre ad asportazione totale o parziale del rene o della milza (splenectomia), od ad asportazioni di masse del surrene o del fegato.
- Nel caso di acalasia esofagea o megaesofago sarà preferibile, subito prima dell’operazione effettuare una pulizia degli alimenti che ristagnano nella parte inferiore dell’esofago aspirandoli con un sondino.
Norme per pazienti e familiari in relazione al problema dell’infezione da Covid-19
Come è noto a tutti sono state e continuano ad essere apportate modifiche alle norme che regolano gli accessi alle strutture sanitarie da parte delle istituzioni e delle singole direzioni sanitarie. È bene che lei chieda informazioni aggiornate.