L’intervento chirurgico: istruzioni per l’uso
Informazioni perioperatorie
Il giorno dell'intervento e il primo giorno post-operatorio
Dopo la prenotazione, il paziente riceverà una telefonata da parte dei miei Collaboratori che spiegheranno le modalità del ricovero.
Il giorno programmato dell’intervento ci si dovrà recare presso la struttura (Casa di Cura).
Dovrà essere a digiuno assoluto (anche liquidi) dalla mezzanotte precedente.
Se non li ha eseguiti precedentemente, sarà sottoposto agli accertamenti pre-operatori (prelievi per esami biochimici, radiografia del torace, elettrocardiogramma o quanto altro sia necessario).
Una volta accolto nella sua camera, le verrà data una veste sterile per la sala operatoria che indosserà anche nel periodo postoperatorio.
Avrà un colloquio con l’anestesista, che le spiegherà le modalità dell’anestesia e le farà firmare un modulo in cui fornisce il consenso all’anestesia stessa.
Dovrà firmare un modulo analogo anche per fornire il consenso all’intervento chirurgico.
Dopo il ritorno in camera, al termine dell’intervento, riceverà una terapia antidolorifica (se necessaria) attraverso un dispositivo elastico (pompa antalgica), che fornisce automaticamente piccole quantità di farmaco per mantenere lieve od assente il dolore nell’arco delle 24 ore.
Generalmente l’alimentazione per bocca vene sospesa da 1 a 4 giorni nel postoperatorio. Il fabbisogno di calorie, sali minerali e liquidi è fornito dalle fleboclisi.
Nell’immediato postoperatorio, e per un periodo di almeno 30 giorni dopo l’intervento, si consiglia di moderare l’alimentazione. Ciò vale sia nella quantità che nella qualità: sono infatti sconsigliati i cibi grassi e le fibre. Viene comunque fornita una dieta personalizzata per ogni paziente o tipo di intervento.
Nel primo giorno postoperatorio sarà fatto alzare, aiutato dalle infermiere, ed invitato a muoversi il più possibile; la mobilizzazione sarà ripetuta più volte al giorno e, sebbene sembri una forzatura, fa parte del meccanismo di guarigione:
- Riduce il rischio di disturbi del circolo;
- Migliora la respirazione riducendo le complicanze respiratorie;
- Attiva il movimento intestinale;
- Riduce il dolore a carico della colonna vertebrale conseguente ad una lunga permanenza sdraiato.
Le sarà somministrata una terapia per prevenire gastriti acute od ulcere gastriche ed una terapia antibiotica preoperatoria (al momento dell’anestesia) che potrà consistere anche solo di una sola somministrazione (single shot) secondo linee guida internazionali.